
Purtroppo però, a tre anni di distanza dal lancio dell'iniziativa,e nonostante i due milioni e mezzo di euro spesi per la formazione, i ragazzi coinvolti si trovano senza denaro e senza alcuna prospettiva lavorativa.
I 500 giovani, selezionati tramite concorso tra le varie regioni italiane, si sono ritrovati, all'inizio del 2016, senza compensi per 5 mesi, per via, dice il Ministero, di un problema di carattere tecnico amministrativo. Il progetto rischia di chiudere, e gli stagisti hanno deciso di farsi tutelare da un avvocato.
Foto: Pixabay
Nessun commento:
Posta un commento