domenica 9 ottobre 2016

LE "PROVINCE" SONO STATE ABOLITE, MA OGGI SI ELEGGONO I "CONSIGLI METROPOLITANI"

Graziano Delrio.jpgNel 2014, la cosiddetta Legge Delrio ha abolito le province, o, piuttosto, le ha trasformate in "enti territoriali di area vasta", nei quali permane un consiglio e un presidente. Quest'ultimo viene eletto dai sindaci e dai consiglieri comunali del territorio provinciale. È quindi rimasto un nucleo di amministratori per i quali, va detto, la legge prevede la gratuità degli incarichi, ma per i quali si è anche persa la possibilità  di elezione diretta da parte dei cittadini.

Inoltre, sempre per effetto della Legge Delrio, dieci delle ex province hanno assunto la nuova forma di "Città Metropolitana": si tratta di Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli, Reggio Calabria, e Roma Capitale con disciplina speciale. Secondo quanto previsto dal legislatore, "il sindaco metropolitano è di diritto il sindaco del comune capoluogo".

Leggiamo su Il Fatto Quotidiano online che proprio nella giornata di oggi si svolgono le elezioni dei membri dei consigli delle Città Metropolitane. Ovviamente, come previsto dalla Legge Delrio, non si tratta di un'elezione diretta, in cui i cittadini scelgono i loro rappresentanti, bensì di un’elezione "di secondo grado" in cui i sindaci e i consiglieri comunali del territorio provinciale nominano i componenti dei consigli metropolitani. Come fa notare Il Fatto Quotidiano, si tratta di un sistema molto simile a quello con cui verrebbero eletti i componenti del nuovo Senato, in base alla riforma costituzionale proposta dall'attuale Governo.

Come previsto dalla Legge Delrio, i Consigli Metropolitani durano in carica 5 anni. Possono concorrere per la carica di consigliere metropolitano i sindaci dei comuni della Città Metropolitana e i consiglieri comunali. La carica di "sindaco metropolitano", invece, spetta automaticamente al sindaco del capoluogo. La norma prevede che il "peso" del voto dei sindaci e dei consiglieri venga calcolato in base alla popolazione del loro Comune, ovvero in base alla fascia demografica.
Foto: Wikipedia


Nessun commento:

Posta un commento