
I pass vengono rilasciati ai cittadini con disabilità a fronte di una certificazione dell'ASL, e consentono la sosta dell'autovettura negli spazi riservati, nelle zone a disco orario senza limiti di tempo, nelle zone a pagamento senza pagare la tariffa. Sull'autovettura deve però essere presente la persona affetta da disabilità, effettiva titolare del permesso.
La falsificazione del pass permette a chi non è autorizzato di approfittare degli stessi vantaggi che vengono riconosciuti ai disabili e, quel che è peggio, fa si che le zone di sosta riservate alle persone con disabilità vengano abusivamente occupate da chi non ne ha diritto, privando di un posto i veri titolari del permesso.
Stando alle dichiarazioni degli agenti di Polizia Municipale, la moderna tecnologia rende davvero molto difficile riuscire a distinguere i falsi permessi da quelli autentici.
Foto: pixabay
Nessun commento:
Posta un commento