pubblicato da: www.investireoggi.it
A volte, funziona anche in maniera inversa: il nostro account è in pericolo e quindi dobbiamo dare i nostri dati personali affinché vengano messi in atto ulteriori controlli. Insomma, il mondo della truffa è sempre attivissimo: solitamente gli hacker utilizzano i format delle banche o delle poste per aver accesso ai dati sensibili del nostro conto corrente. L’unica strategia utile è quella di non inserire mai i nostri dati all’interno di alcun messaggio che provenga da e-mail, SMS o messaggi WhatsApp.
La nuova truffa WhatsApp consiste in questo messaggio: “Congratulazioni, hai vinto 1.856.432 euro”, a rischio sarebbero i dati personali. Partendo dal presupposto che, in tempi neri di crisi, nessuno ci regala 2 milioni di euro con tanta facilità, il modo migliore per non ‘abboccare’ (ricordate il termine ‘phishing’) è quello di non inserire mai i propri dati personali qualora vengano richiesti. Insomma, massima diffidenza: qualsiasi servizio che richieda l’inserimento di dati personali deve essere analizzato con attenzione e il suggerimento-base è quello di non inserire mai alcuna informazione sensibile.
Per quanto riguarda questo caso in particolare, si sottolinea anche come non esista alcuna lotteria al mondo che notifichi la vincita di un premio tanto consistente inviando semplicemente un messaggio. L’unica modo, insomma, per sconfiggere le truffe WhatsApp (e non solo) è usare il nostro cervello: un utile strumento (uguale per tutti).
Nessun commento:
Posta un commento